Torino Quarta edizione
21-22-23 Febbraio 2019
I laboratori pratici del Festival si terranno giovedì 21 e venerdì 22 febbraio presso il Centro Congressi Torino Incontra.
L’accesso ai laboratori è gratuito ma è necessaria la prenotazione inviando una mail con il nome del partecipante indicando la propria preferenza e il numero di cellulare a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
I laboratori sono realizzati con la collaborazione di: Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, l’Istituto Zooprofilattico di Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, INALPI, il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, la Centrale del Latte di Torino, l’Associazione Eurofishmarket, Assoittica Italia e FoodLab.
La quarta edizione del Festival del Gionralismo Alimentare è stata presentata questa mattina a Torino nella splendida cornice di Palazzo Birago, edificio Juvarrianano, sede aulica della Camera di Commercio.
Dopo Terra Madre -Salone del Gusto, il Festival, in programma a Torino il 21, 22 e 23 febbraio presso “Torino Incontra”, Centro Congressi della Camera di commercio di Torino, conferma il capoluogo piemontese come capitale italiana del dibattito culturale sul cibo.
Una carbonara vegan, senza guanciale e senza uova. La ricetta che può far accapponare la pelle ai puristi della tradizione, ma perché questo capita? Non sarà soltanto un problema di comunicazione, nato dall'equivoco di battezzare un piatto privo degli ingredienti “classici” con un nome della tradizione?
Made in Italy: eccellenza o falso mito? Uno dei temi al centro del Festival del Giornalismo Alimentare 2019 sarà la qualità del cibo italiano. Nella mattinata di venerdì 22 febbraio si svolgerà il panel “Quali progetti per promuovere il cibo italiano fra gli italiani e nel mondo”.
All'edizione 2019 del Festival del Giornalismo Alimentare parteciperà anche l'Ordine dei Tecnologi alimentari. Il presidente Carla Brienza sarà fra i relatori, giovedì 21 febbraio, al panel “Ricerca e medicina per comunicare le buone pratiche alimentari”.
“Una rete europea per il cibo del futuro”. Sarà questo il tema al centro di uno dei panel della prossima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare. In particolare nella mattinata di giovedì 21 febbraio si palerà del network EIT Food, un sistema di scambio di conoscenze fra università, imprese e consumatori.
Coalvi - Consorzio di Tutela della Razza Piemontese – sarà presente anche quest’anno al Festival del Giornalismo Alimentare, in un panel dedicato al benessere animale. Non solo qualità a tavola, dunque, ma anche attenzione agli aspetti etici della produzione.
Per poter garantire le funzionalità e migliorare la fruizione di questo sito web vengono utilizzati cookie. Proseguendo nella navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie.
Per avere informazioni più dettagliate sui cookies usati e su come cancellarli, leggi la nostra pagina sulla privacy