Torino Quarta edizione
21-22-23 Febbraio 2019
L'associazione Hospes che sostiene le attività dell'Istituto alberghiero Maggia di Stresa (VB), da sempre partner del Festival, ha presentato la sua rivista online (o e-book). La mattinata è stata anche l'occasione per manifestare da parte del direttore del Festival, Massimiliano Borgia,
L’Università di Torino ripropone il Master di primo livello in Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari (MASRA), dell'Università di Torino, le cui iscrizioni saranno aperte dal 3 settembre.
Il master è pensato per chi vuole completare la sua formazione universitaria attraverso l’acquisizione di conoscenze nel campo dell’agroalimentare. Verranno, in particolare, insegnati l’approccio integrato alla progettazione partecipata, il monitoraggio, la valutazione e la gestione strategica dei principali impatti delle filiera agroalimentari.
L’acquisizione di queste competenze sarà di fondamentale importanza per gli operatori pubblici e privati e per chi vuole operare nella piccola e media impresa, nelle associazioni di produttori, nei consorzi e, grazie allo sviluppo di capacità auto–imprenditoriali, nella creazione di microimprese finalizzate alla progettazione e gestione di filiere agroalimentari sostenibili e per interventi di sviluppo rurale anche in un prospettiva paesaggistica.
Nel 2017 MASRA è stato inserito tra le 30 best practice 2017 dell'International Sustainable Campus Network.
All’Università per Stranieri di Perugia, che è stata ospite del Festival la scorsa edizione, è stato attivato il nuovo corso di laurea in Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO).
Il corso, nato da un progetto comune con Confcommercio Umbria, Coldiretti Umbria e Università dei Sapori, è l’unico in Italia a fondere insieme il percorso e gli obiettivi formativi di due classi di laurea: Scienze del turismo e Scienze, culture e politiche della gastronomia.
Attraverso l’interclasse, il corso intende offrire una formazione culturale riguardante il made in Italy nel suo complesso e una formazione tecnico-pratica che consenta di operare nell’ambito delle imprese del made in Italy e nei settori del cibo, della gastronomia e dell’ospitalità.
Per info https://www.unistrapg.it/node/4605
Slow Food Italia, partner del Festival, va a congresso per rinnovare i suoi organismi dirigenti.
Dalla mattina di venerdì 6 luglio al pomeriggio di domenica 8 Montecatini Terme sarà la “Capitale” di Slow Food Italia. La città termale nel cuore della Valdinievole ospiterà i lavori del IX Congresso nazionale dell’associazione della Chiocciola e numerosi eventi collaterali per gli oltre mille partecipanti, fra delegati, osservatori e ospiti, e aperti a tutta la cittadinanza.
Per poter garantire le funzionalità e migliorare la fruizione di questo sito web vengono utilizzati cookie. Proseguendo nella navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie.
Per avere informazioni più dettagliate sui cookies usati e su come cancellarli, leggi la nostra pagina sulla privacy