itenfr
  • Home
  • News
  • Con la crisi climatica si farà più vino (buono) in montagna

Con la crisi climatica si farà più vino (buono) in montagna

Con la crisi climatica si farà più vino (buono) in montagna

Il cambiamento climatico affrontato in sede locale adattando le produzioni a climi sempre più tropicali. In questo caso, l’aumento delle temperature si scopre essere un’opportunità per la viticoltura in aree dove la vite ha sempre dovuto fare i conti con il freddo, come le valli alpine della provincia di Torino.

Così, grazie al contributo decisivo della Camera di Commercio di Torino è stato possibile organizzare il panel “Il clima nel calice: istantanee di vigneto e cantina nel Torinese” cui hanno partecipato Sergio Arnoldi della Camera di Commercio, Nicola Loglisci di Arpa Piemonte; Massimo Pinna di AIAB Piemonte; Antonello Petruzziello di Cia delle Alpi; Luca Cavallo, viticoltore Val di Susa e funzionario regionale settore Agricoltura e Cibo; Federico Spanna, Settore Fitosanitario Regione Piemonte e membro AIAM; a moderare c’era Alessandro Felis, giornalista e agronomo.

Il panel è stato incentrato sulla presentazione di uno studio sull’impatto della crisi climatica verso la viticoltura e la qualità del vino nella provincia di Torino. Proprio Sergio Arnoldi  della Camera di Commercio di Torino ha parlato del mutamento climatico come opportunità per la viticoltura alpina del Torinese.

Pinna, ha raccontato lo studio che ha messo a confronto i dati sulle analisi chimico-fisiche ventennali forniti dal Laboratorio Chimico della Camera di Commercio, elaborando una tendenza che vede situazioni locali molto variegate, con un aumento della gradazione e diminuzione dell’acidità per alcuni rossi, mentre, per altri, queste caratteristiche sono state compensate da nuove pratiche agronomiche ed enologiche.

Dall’analisi di Nicola Loglisci di Arpa Piemonte emerge che la vocazionalità per la vite aumenterà sicuramente nell’appennino tortonese ma anche nelle valli pinerolesi, in valle di Susa e nella fascia pedemontana canavesana. Di contro, potrebbe sparire la vite, per il troppo caldo e la mancanza di precipitazioni, in buona parte delle aree collinari esposte a sud-ovest.

Un rappresentante della Camera di Commercio, Paolo Vittone, del Laboratorio Chimico, ha partecipato anche al panel sullo stato dell’agricoltura biologica in Piemonte esponendo i progetti di comunicazione per scuole e giovani.

LOCATION

Centro Congressi Lingotto
Via Nizza 280 - 10126 TORINO

REDAZIONE

Tel. +39.334.7622059
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.