Torino Quarta edizione
21-22-23 Febbraio 2019
Il cibo italiano, un patrimonio per la cultura e la gastronomia del Belpaese, senz'altro, ma anche e forse di più per la sua economia. Fra i principali ambasciatori del made in Italy c'è Oscar Farinetti, il patron di Eataly, forse il più famoso esempio di impresa innovativa nel settore alimentare.
Mafia, criminalità organizzata e settore food. Se ne parlerà al Festival del Giornalismo Alimentare, nella mattinata di giovedì 21 febbraio. Il panel si intitolerà “Facciamo il punto sui reati alimentari”, nel quale si ragionerà su quanto siano davvero efficaci gli strumenti che abbiamo per combattere i crimini che attentano alla nostra salute e al più importante comparto economico del paese.
Al Festival si parla di riviste di cucina, i magazine, stampati su carta, che sono tra i prodotti editoriali più diffusi nelle case degli italiani.
Relatrici d’eccezione su questo argomento saranno Maddalena Fossati, direttrice della Cucina italiana; Venetia Villani, direttrice di Cucina naturale; Martina Liverani, direttrice di Dispensa magazine e Anna Prandoni, direttrice di Panino italiano magazine. Le direttrici saranno moderate da Fiammetta Fadda giornalista di grande esperienza proprio del mondo magazine e critico enogastronomico.
Di cosa parliamo quando diciamo ‘gastronomia’ o ‘scienza gastronomica’?
Ne parleremo al Festival con Alberto Capatti, intellettuale dell’alimentazione e presidente della Fondazione Gualtiero Marchesi; Federico De Cesare Viola, giornalista e gastronomo, direttore editoriale di Food & Wine Italia; Licia Granello, giornalista di Repubblica, ma anche intellettuale del cibo; Paolo Massobrio, fondatore di Golosaria; la moderazione è di Carlo Bogliotti di Slow Food. Il panel è venerdì 22 febbraio alle 9.55 in sala Giolitti.
L’associazione cuochi di Torino è partner del Festival del giornalismo alimentare.
Con la sua grande tradizione e la sua alta professionalità offrirà il pranzo gratuito di giovedì 21 febbraio a Torino incontra, riservato agli accreditati.
Con i suoi 297 anni di storia l’Associazione Cuochi di Torino è la più vecchia associazione di cucina italiana.
Bufale e web, bufale e cibo. Anche quest'anno il Festival del Giornalismo Alimentare torna ad occuparsi di un tema caldissimo: le fake news.
La salute alimentare, come capita sin dalla prima edizione, è uno dei temi al centro del Festival del Giornalismo Alimentare. Quest'anno non fa eccezione e, all'interno del calendario, sono numerosi i momenti in cui ci si occuperà di questo tema.
Le scelte strategiche e le politiche regionali in ambito agro-alimentare e turistico saranno al centro della partecipazione della Regione Piemonte al Festival del Giornalismo Alimentare. Obiettivo dell’Ente, infatti, è la valorizzazione del proprio comparto di eccellenza agro-alimentare,
Per poter garantire le funzionalità e migliorare la fruizione di questo sito web vengono utilizzati cookie. Proseguendo nella navigazione si presta il consenso all'uso dei cookie.
Per avere informazioni più dettagliate sui cookies usati e su come cancellarli, leggi la nostra pagina sulla privacy